
Ingredienti
• 200 gfarina 0
• 3uova
• 50 ml olio di semi di girasole
• 100 ml latte
• 3zucchine (medie)
• 100 g. Piselli
• 1 melanzana
• 150 caciocavallo SILANO
• 50 gGrana Padano DOP
• 10 glievito istantaneo per preparazioni salate
• 1 spicchioaglio
• 1 ciuffobasilico
• sale e pepe
• 3 cucchiaiolio extravergine d’oliva
Cosa mi serve?
• Stampo da plumcake ( 27×15)
• Ciotola
• Padella
Preparazione
•

•
CUOCI LE VERDURE
•

•
Taglia le melanzane a dadini .
• Spunta le zucchine e riduci a pezzetti.
Metti le verdure in padella con un filo d’olio extravergine d’oliva e lo spicchio d’aglio in camicia. Cuoci a fiamma moderata coperti fino a quando saranno tenere ma croccanti.
• A fine cottura togli l’aglio e insaporisci con sale e pepe.
PREPARA L’IMPASTO
•
Nella ciotola sbatti le uova con la frusta, aggiungi poi l’olio e il latte continuando a mescolare
•
Incorpora poco per volta la farina setacciata con il lievito e il Grana Padano grattugiato. Mescola fino ad avere una consistenza densa e senza grumi
•
Aggiungi le verdure all’impasto tenendone da parte due cucchiai e il caciocavallo tagliato a cubetti.
•
Mescola con cura l’impasto, insaporisci con le foglie di basilico spezzettate e regola con sale e pepe.
•
Versa il composto nello stampo da plumcake rivestito con carta forno. Decora la superficie con le verdure che hai tenuto da parte e spolvera con il Grana Padano grattugiato.
Cuoci in forno preriscaldato a 180° per circa 45 minuti. Infila uno stecchino di legno al centro per controllare la cottura, devi estrarlo asciutto.
È un peccato che la ricetta
non è con l’olio d’oliva.