
Ingredienti per 4 persone
500 g. di Pelose (granchi)
500 g. di Pomodorini ciliegini
400 g. di Linguine
2 Spicchi d’Aglio
Olio Extravergine di Oliva
Vino bianco 1/2 bicchiere
Prezzemolo (Quanto Basta)
Peperoncino (Quanto Basta)
Sale (Quanto Basta)
Procedimento
Sciacquate i granchi sotto acqua fresca del rubinetto, questa semplice operazione dovrebbe uccidere il crostaceo senza doverlo cucinare ancora vivo.
Mettiamo abbondante acqua a cuocere su fiamma alta e quando bolle immergere i granchi per 5-6 minuti (per granchi delle dimensioni di 500 gr).
I granchi più piccoli cuociono in 3 minuti, quando diventano rossi la cottura è ultimata.
Lascia raffreddare completamente nell’acqua.
Svuotare le pelose e le chele con le zampe e mettere il contenuto da parte.
Saltare in padella con olio e aglio il carapace le zampe e le chele sfumare col vino bianco e filtrare il sughetto e mettiamo da parte.
Preparate l’intingolo in una padella facendo soffriggere l’Aglio tritato con dell’Olio Extra Verigine d’Oliva, aggiungete un po’ di Peperoncino , unite i Pomodorini tagliati e portate a semi cottura, quando il sugo richiede liquido aggiungiamo il sughetto ottenuto dalle zampe e dal carapace uniamo anche la polpa dei granchi quando ormai la cottura è ultimata.
Cuocete le linguine al dente e saltatele nella padella del sughetto con le Pelose.
Prima di servire cospargete con del Prezzemolo tritato sottile

