Spaghetti al ragĂą di aragosta con filmato e ricetta đź‘¨â€ŤđźŤł

Spaghetti al ragù d’Aragosta
Ingredienti per quattro persone


Aragoste – 2 da 800 g cad. Pomodori – 600 g
Salvia
Olio extravergine di oliva
Cipolle – 1/2
Aglio – 1 spicchio
Sale


Preparazione
Sbollentate i pomodori incisi con un taglio a croce per pochi secondi. Dopo averli scolati e pelati, eliminate i semi e tagliateli a dadini. Tagliate a metĂ  per il lungo le aragoste, eliminate il budellino nero, quindi tagliatele a pezzi e lasciate la parte della coda per fare il secondo, ma occupiamoci nuovamente del primo piatto, dobbiamo fare il fumetto con i carapaci e le teste.:
Ora dopo aver messo da parte le code senza il carapace, le teste vanno svuotate del loro contenuto perché saranno parte integrante della carne di aragosta che utilizzeremo per fare il ragù visto che la carne delle code la utilizzeremo per fare il secondo piatto.
Carapaci che abbiamo messo da parte in precedenza mentre aspettano che l’olio che abbiamo messo in padella Rosolini lo spicchio d’aglio e diventi dorato, il quale darà il segnale ai cara Paci che è possibile e andare in padella per saltare e diventare coloriti, attendendo il goccio di vino bianco Che in un primo tempo darà loro
refrigerio ma contribuirà alla loro cottura a fuoco vivo in maniera che l’alcol contenuto del vino possa evaporare rilasciando solo il proprio gusto e le proprie virtù date dal vitigno dove è nato Lasciamolo restringere un poco E spegniamo il fuoco.
In un’ampia padella fate rosolare l’aglio e la cipolla tritati finemente e aggiungete l’aragosta. Fate cuocere per circa 5 minuti a fuoco basso. Aggiungete ora una manciata di prezzemolo tritato. Unite anche i pomodori a dadini, aggiustate di sale e fate cuocere per circa 10 minuti Al momento in cui il ragù ci chiederà di aggiungergli dei liquidi noi siamo già pronti perché abbiamo creato il fumetto di teste e carapace di aragosta per dargli soddisfazione e sapore e portarlo ad una cottura ottimale

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...