

Ingredienti per 8 pancake
200 gr di farina
250 gr di latte
2 uova
30 gr di zucchero (semolato o di canna)
30 gr di olio di semi (oppure 30 gr di burro fuso)
10 gr di lievito per dolci + 1/2 cucchiaino di bicarbonato (oppure 1 bustina di lievito)
1 cucchiaino di aceto
1 pizzico di sale
una noce di burro per la cottura
Per accompagnare
3 – 4 cucchiai di sciroppo d’acero (oppure miele d’acacia tiepido)
3 cucchiai di mirtilli
Procedimento:
Dividere i tuorli dagli albumi.
Montare a neve ferma gli albumi.
Mescolare in una ciotola tuorli, olio, latte e aceto con una frusta a mano.
A parte setacciare farina, lievito, bicarbonato e mescolare insieme a zucchero e sale:
Unire gli ingredienti secchi a quelli liquidi, girare con la frusta a mano pochi secondi. Infine incorporare gli albumi delicatamente con una spatola, facendo movimenti lenti dal basso verso l’alto.
L’impasto dei pancakes deve presentarsi morbido, fluido, corposo e non eccessivamente liquido:
Cuocere i Pancakes: chiari, gonfi, senza bruciature!
servitevi di una padella antiaderente, meglio se piccola, oppure particolarmente grande, in modo che possiate anche cuocerne 2 alla volta, senza addossarli.
Passate il burro in padella con un fazzoletto. Non deve esserci uno strato di grasso importante, ma solo appena unto.
Il segreto per non bruciare i pancake è cuocere a fuoco lento!
Una volta scaldata la padella, aggiungete un mestolo di impasto senza schiacciare. Lasciate cuocere qualche secondo.
Appena vedete comparire le prime bollicine in superficie e con una paletta, valutate che si staccano dalla base, sollevate i pancake e girateli con un colpo unico dall’altro lato:
Fate cuocere ancora pochi secondi, massimo 20 – 25 secondi, dopo di che adagiateli in un piatto da portata, distanziati gli uni dagli altri! Mi raccomando, non impilateti subito, altrimenti si schiacciano!
Preparate in questo modo tutti i pancakes fino ad esaurimento impasto!
Serviteli impilati, aggiungendo dello sciroppo d’acero e frutta a piacere!
I Pancake sono pronti da servire!